opporre

opporre
opporre /o'p:or:e/ [dal lat. opponĕre, der. di ponĕre "porre", col pref. ob-, rifatto secondo porre ] (coniug. come porre ).
■ v. tr.
1. [porre contro per fare ostacolo, con la prep. a del secondo arg.: o. un'obiezione all'argomentazione addotta ] ▶◀ contrapporre, frapporre, interporre.
2. (fig.)
a. [presentare argomenti a difesa dei propri diritti o interessi, del proprio punto di vista e sim., con la prep. a del secondo arg.: o. solide ragioni ] ▶◀ addurre, contrapporre, presentare.
b. [affermare in contrario, con una prop. dipendente esplicita o implicita e con la prep. a del secondo arg.: si potrebbe o. all'oratore che ciò non è sempre vero ] ▶◀ contestare, controbattere, eccepire, obiettare, replicare, ribattere.  rispondere, sostenere.
■ opporsi v. intr. pron.
1. [porsi contro, con la prep. a : o. all'avanzata del nemico ] ▶◀ contrapporsi, fare opposizione, impedire (∅), ostacolare (∅), resistere. ◀▶ agevolare (∅), aiutare (∅), assecondare (∅), facilitare (∅), favorire (∅), secondare (∅).  arrendersi, cedere.
2. (fig.) [cercare d'impedire che una cosa abbia effetto, con la prep. a o assol.: o. a una decisione ; mi oppongo! ] ▶◀ avversare (∅), combattere (∅), contestare (∅), contraddire (∅), contrastare (∅), disapprovare (∅), discordare (da), dissentire (da), fare opposizione (o, non com., la fronda), (lett.) oppugnare (∅), osteggiare (∅), resistere.  bocciare (∅), respingere (∅). ◀▶ accettare (∅), aderire, approvare (∅), consentire.
3. [essere posizionato di fronte, senza idea di contrasto: il pollice si oppone alle altre dita della mano ] ▶◀ contrapporsi, fronteggiare (∅).

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • opporre — op·pór·re v.tr. (io oppóngo) FO 1. porre o innalzare contro, spec. come ostacolo o difesa; anche fig.: opporre argini alla piena di un fiume, opporre barriere al transito doganale, lo Stato opporrà una strenua resistenza alla mafia 2. fig.,… …   Dizionario italiano

  • opporre — {{hw}}{{opporre}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come porre ) 1 Addurre, porre o presentare contro: opporre ragioni, argomenti; oppose un netto rifiuto alla proposta. 2 Mettere o mandare contro qlcu. | Opporre il petto ai nemici, combatterli a viso… …   Enciclopedia di italiano

  • opporre — A v. tr. 1. porre contro, contrapporre □ paragonare, obiettare, ribattere, contraddire, replicare, eccepire, contestare, contrastare, confutare CONTR. ammettere, approvare, consentire 2. (una barricata, un ostacolo, ecc.) ergere, innalzare,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • obiettare — (o obbiettare) v. tr. [dal lat. obiectare gettare incontro, opporre , intens. di obicere, der. di iacĕre gettare , col pref. ob  ] (io obiètto, ecc.). 1. [opporre argomenti e opinioni divergenti rispetto a quelli espressi da altri, per lo più con …   Enciclopedia Italiana

  • Continuous and progressive aspects — The continuous and progressive aspects (abbreviated cont and prog) are grammatical aspects that express incomplete action in progress at a specific time: they are non habitual, imperfective aspects. It is a verb category with two principal… …   Wikipedia

  • contrapporre — con·trap·pór·re v.tr. (io contrappóngo) CO 1. opporre, mettere di fronte; spec. fig.: contrapporre due schieramenti, contrapporre teorie diverse, le tue idee si contrappongono alle mie Sinonimi: opporre. 2. estens., mettere a confronto,… …   Dizionario italiano

  • opposizione — op·po·si·zió·ne s.f. AU 1a. l opporre, l opporsi e il loro risultato 1b. l opporsi per contrastare una persona o un azione o un iniziativa altrui; anche l azione o il comportamento con cui ci si oppone: incontrare, vincere l opposizione della… …   Dizionario italiano

  • resistenza — re·si·stèn·za s.f. FO 1a. il resistere, lo sforzo che si compie per opporsi a qcs. o per contrastare qcn.: opporre resistenza a un tentativo di violenza | azione difensiva che ha lo scopo di fermare l avanzata nemica: resistenza a oltranza,… …   Dizionario italiano

  • cedere — / tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre ] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a o assol., anche fig.: c. agli attacchi nemici ; le… …   Enciclopedia Italiana

  • reggere — / rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre guidare, dirigere, governare ] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto ). ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo da appoggio, da sostegno: la mamma reggeva il bambino… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”