- opporre
- opporre /o'p:or:e/ [dal lat. opponĕre, der. di ponĕre "porre", col pref. ob-, rifatto secondo porre ] (coniug. come porre ).■ v. tr.1. [porre contro per fare ostacolo, con la prep. a del secondo arg.: o. un'obiezione all'argomentazione addotta ] ▶◀ contrapporre, frapporre, interporre.2. (fig.)a. [presentare argomenti a difesa dei propri diritti o interessi, del proprio punto di vista e sim., con la prep. a del secondo arg.: o. solide ragioni ] ▶◀ addurre, contrapporre, presentare.b. [affermare in contrario, con una prop. dipendente esplicita o implicita e con la prep. a del secondo arg.: si potrebbe o. all'oratore che ciò non è sempre vero ] ▶◀ contestare, controbattere, eccepire, obiettare, replicare, ribattere. ↓ rispondere, sostenere.■ opporsi v. intr. pron.1. [porsi contro, con la prep. a : o. all'avanzata del nemico ] ▶◀ contrapporsi, fare opposizione, impedire (∅), ostacolare (∅), resistere. ◀▶ agevolare (∅), aiutare (∅), assecondare (∅), facilitare (∅), favorire (∅), secondare (∅). ↑ arrendersi, cedere.2. (fig.) [cercare d'impedire che una cosa abbia effetto, con la prep. a o assol.: o. a una decisione ; mi oppongo! ] ▶◀ avversare (∅), combattere (∅), contestare (∅), contraddire (∅), contrastare (∅), disapprovare (∅), discordare (da), dissentire (da), fare opposizione (o, non com., la fronda), (lett.) oppugnare (∅), osteggiare (∅), resistere. ↑ bocciare (∅), respingere (∅). ◀▶ accettare (∅), aderire, approvare (∅), consentire.3. [essere posizionato di fronte, senza idea di contrasto: il pollice si oppone alle altre dita della mano ] ▶◀ contrapporsi, fronteggiare (∅).
Enciclopedia Italiana. 2013.